Stats Tweet

Christlich-Demokratische Union (CDU)

(Unione cristiana-democratica). Partito politico tedesco costituito, nel settembre del 1945, per iniziativa di personalità e gruppi ideologicamente legati al mondo cattolico e luterano, nonché da esponenti dell'ala cristiana del movimento sindacale. Il programma politico della CDU si articolava nei seguenti punti: creazione di un sistema democratico decentrato su basi federali; protezione del matrimonio e della famiglia; libertà economica nel riconoscimento, tuttavia, di limiti sociali di carattere generale; integrazione europea e rafforzamento dei legami con l'Occidente. La CDU, coalizzata con l'Unione cristiano-sociale bavarese (CSU), è stata al potere ininterrottamente dalla nascita della Repubblica Federale Tedesca (1947) al 1969. Fino al 1966 la CDU-CSU ha governato con l'appoggio dei liberali (FDP) - sotto la guida di K. Adenauer e, dal 1963 di L. Erhard - in seguito, K. Kiesinger, ha dato vita ad una grande coalizione con i socialdemocratici (SPD). Dal 1969 la Germania è stata guidata dall'alleanza tra socialdemocratici e liberali. Nell'ottobre del 1982, però, il gruppo parlamentare liberale ha negato la fiducia al cancelliere socialdemocratico H. Schmidt, contribuendo all'elezione del leader della CDU H. Kohl, che formava un governo di coalizione tra CDU-CSU e FDP. Le elezioni per il rinnovo del Bundestag nel marzo del 1983, segnavano una netta affermazione della coalizione CDU-CSU (48,8% dei suffragi), ma anche una chiara flessione dei liberali. H. Kohl veniva riconfermato cancelliere, e costituiva un governo sostanzialmente identico al precedente. Nelle elezioni del gennaio 1987, la CDU perde il 4% circa rispetto alle consultazioni precedenti; tuttavia Kohl resta a capo del Bundestag, grazie anche ad una ulteriore, sebbene lieve, flessione dei socialdemocratici. A partire dalla fine del 1989 il partito si trova a gestire la scottante questione della riunificazione, improvvisamente riemersa in seguito alla rapida diffusione della Perestrojka nei Paesi dell'Est europeo. Dopo la caduta del muro di Berlino (novembre 1989), prima concreta apertura di frontiere tra le due Germanie, Kohl sostiene a gran voce la necessità di realizzare l'unità tedesca e di dare ad essa la priorità anche rispetto alla scadenza del 1992 (apertura delle frontiere tra i Paesi della CEE). Il Partito socialdemocratico, contrario ad una soluzione rapida della questione, contrasta con veemenza il disegno del cancelliere; tuttavia Kohl riesce a cavalcare con successo il cavallo dell'unificazione: il 3 ottobre 1990 viene celebrata l'unificazione ufficiale delle due Repubbliche; un mese dopo, alle prime elezioni libere della Germania unita, la CDU ottiene un sostanziale rafforzamento, assestandosi al 43,8% dei voti. Tuttavia, i problemi di carattere economico e sociale che sono emersi all'indomani dell'unificazione, ai quali il cancelliere Kohl ha trovato non facile soluzione, hanno compromesso la credibilità della CDU, che ha infatti registrato una notevole perdita alle elezioni sia in Assia (gennaio 1991) sia nella Renania-Palatinato (aprile 1991), indebolendo il suo potere anche nel Bundesrat. I consensi andarono via via scemando e subirono un grave contraccolpo nel 1998 quando, in seguito allo scandalo dei finanziamenti illeciti durante il cancellierato di Kohl, il partito venne sconfitto alle elezioni di settembre. Kohl si dimise da presidente e venne sostituito da Wolfang Schaüble. Nel 2000 la presidenza passò per la prima volta nelle mani di una donna, Angela Merkel. Nel 2002, alle elezioni legislative di settembre, il partito, insieme alla CSU bavarese e al suo leader Edmund Stoiber, non riuscì a battere la coalizione rosso-verde al potere guidata da Gerhard Schroeder, ponendosi ancora una volta all'opposizione. Tuttavia, in seguito alle elezioni anticipate del settembre 2005, la stessa Angela Merkel fu designata quale nuovo cancelliere del Paese, alla guida di un Governo detto di grande coalizione (CDU - CSU e SPD).